Ottimi come contorno, i finocchi al cartoccio sono facili da preparare (e personalizzare) oltre che ricchissimi di sapore.
I finocchi sono tra gli ortaggi protagonisti della stagione fredda. Il loro sapore, tra crudo e cotto, varia di molto. Se quindi non li avete mai provati vi consigliamo di iniziare con i finocchi al cartoccio. Questa tecnica di cottura, solitamente utilizzata per il pesce, è ottima per concentrare i sapori e non farli disperdere.
Abbiamo realizzato questo contorno abbinando al sapore dei finocchi quello delle olive e del parmigiano. Il risultato è stato un piatto incredibilmente saporito che, con una fetta di pane, può tranquillamente trasformarsi in un secondo. In alternativa potete rendere il piatto più primaverile, aggiungendo dei pomodorini, oppure sfruttare il famoso e ultra gettonato abbinamento dell’insalata di finocchi all’arancia unendo delle fettine di agrume al cartoccio che vi abbiamo proposto.
La tecnica del cartoccio, oltre che per pesci come trota e branzino, può essere sfruttata anche per i famosi e raffinati spaghetti al cartoccio o per la feta. Insomma, con un po’ di fantasia il risultato è assicurato!

Ingredienti
Per i finocchi al cartoccio
- Finocchi – 4
- Olive taggiasche – 100 g
- Capperi sotto sale – 1 cucchiaio
- Grana padano – 150 g
- Olio extravergine di oliva – q.b.
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Finocchi al cartoccio
Lavate bene il finocchio, tagliate a metà e poi a fette sottili.

Tagliate le olive a rondelle, riducete il grana in scaglie e sciacquate i capperi.
Preparate quattro quadrati di carta forno e adagiate al centro di ciascuno un finocchio a fettine e un po’ del condimento preparato. Insaporite con sale e pepe, condite con un giro di olio e chiudete il cartoccio con uno spago bagnato nell’acqua.

Adagiate i cartocci dentro una teglia o una pirofila e cuocete in forno a 180°C per mezz’ora. Passato questo tempo i vostri finocchi saranno pronti per essere gustati.

Ecco a voi il video della ricetta!
E ora vi sveleremo un trucco su come rendere i vostri finocchi al cartoccio aromatizzati con un ingrediente che non immaginerete mai… il gin! Versatene un bicchiere per quattro finocchi. Non preoccupatevi se vi sembra una quantità esagerata, evaporerà durante la cottura ma lascerà un aroma unico al vostro contorno
Benefici dei finocchi
Il finocchio è un ortaggio ricco di sali minerali, vitamina A e vitamina C. Contiene una buona quantità di ferro: per i vostri bambini rappresenta una proprietà molto importante per far diventare forti le loro ossa! I finocchi sono anche utili per problemi digestivi ed intestinali, e contrastano l’aritmia, l’invecchiamento e le malattie collegate ad esso. Inoltre sono capaci di alleviare i sintomi della menopausa.
Alleata del sistema gastro-intestinale, la cottura del finocchio al cartoccio prediligerà la sua digeribilità per chi ha difficoltà digestive. L’aggiunta di ingredienti ulteriormente genuini e salutari non potrà che accrescere i benefici per il vostro organismo. Che non manchi mai il finocchio nelle vostre case: è un ingrediente altamente lenitivo da tenere a portata di mano!
Conservazione
I finocchi al cartoccio danno il loro meglio appena fatti. Se però vi dovessero avanzare potete riscaldarli in padella o al microonde fino a 2-3 giorni dopo.